ON THE ROAD city FIRENZE
a cura di Laura Andreini
Forma edizione, Firenze
17. Museo degli Innocenti
Commissionato dall’Arte della Seta all’inizio del 1400 per accogliere i bambini abbandonati, l’edificio che Filippo Brunelleschi progettò a partire dal 1419, ha assolto a tale compito per quasi sei secoli. Al suo interno convivono tutt’oggi strutture dedicate all’infanzia. Il nuovo Museo, incentrato sull’arte, l’architettura, la storia dell’infanzia e i diritti dei minori, offre 1456 mq di superficie per gli spazi espositivi e 1655 mq per eventi temporanei e attività legate all’infanzia oltre ad una caffetteria letteraria collocata nel verone quattrocentesco che, accessibile anche senza il biglietto del museo, si trova all’interno di un volume di legno e vetro flessibile nella sua dimensione.
Gli interventi di rinnovamento architettonico sono stati puntuali prevedendo la realizzazione di due nuovi ingressi su piazza SS.Annunziata, caratterizzati da meccanismi di apertura in ottone bronzato, e di un sistema di collegamento verticale tra i cinque piani.