LA PIAZZA LINEARE

Il Progetto per il ridisegno della Piazza dei Macelli ricalcando le geometrie preesistenti immagina uno spazio totalmente inedito.
La via che ha come suo fondale la struttura degli Ex Macelli, oggi importante centro di aggregazione giovanile, presenterà sul suo lato destro la demolizione e ricostruzione dei parcheggi preesistenti e sul lato sinistro la costruzione di una inedita Piazza Lineare. Sul lato sinistro la Nuova Piazza Lineare favorirà un’inedita prospettiva sull’edificio degli Ex Macelli. Questa presenterà una geometria dettata da un disegno che alterna autobloccanti bianchi ad autobloccanti drenanti al 100% color rosso. Questa ritmia bicroma garantirà una accelerazione prospettica sul prospetto degli ex Macelli, impreziosita dalla presenza di panchine in conglomerato di marmo e lampioni in acciaio corten.

Fondale della Piazza Lineare, un Tabernacolo in acciaio corten fungerà da quinta prospettica e da totem identificativo della preesistente struttura oggi convertita ad importante Centro Giovani. A margine della Nuova Piazza Lineare il progetto, ricalcando l’attuale perimetro asfaltato (sede dell’attuale parcheggio), ne ridisegna totalmente l’estetica. A guidare la geometria del progetto le essenze preesistenti. A cingere le alberature un anello di autobloccanti garantirà il parcheggio dei mezzi. A margine del parcheggio ed in fregio al Torrente Agliena, una pista ciclo pedonale, realizzata in continuità con la Piazza Lineare. Tale pista garantirà un veloce accesso al nuovo parcheggio dal Ponte di Via Romana aprendo una straordinaria prospettiva sul Borgo di Certaldo Alto.

Progetto Definitivo, Esecutivo, Direzione dei lavori e coordinamento alla sicurezza Eutropia Architettura
Luogo Comune di Certaldo
Anno 2018
Categoria Riqualificazione Urbana

A guidare la geometria del progetto le essenze preesistenti.Una ritmia bicroma della pavimentazione garantisce una accelerazione prospettica

ARTE, ARCHITETTURA E PENSIERI TRA LUCE E FERRO.